Filtra per:

Festività  
Stemma del popolo



Codici Corali

L'Archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore conserva 58 codici liturgici di grande formato, appartenenti a diversi cicli corali realizzati per la Cattedrale e, in misura minore, per il Battistero di San Giovanni; oltre a tramandare un notevole repertorio di canto gregoriano, i loro fogli in pergamena fanno da contenitore a una ricca decorazione figurativa, fulgido esempio della miniatura fiorentina fra XIV e XVI secolo.

Purtroppo, l’alluvione del 4 novembre 1966 ha gravemente danneggiato questi manoscritti. Grazie al lavoro dei restauratori è stato possibile recuperare l’intera serie, ma i segni di quel disastroso evento sono rimasti ben visibili su gran parte dei codici e del loro corredo decorativo.

Del ciclo più antico sopravvivono due Corali, miniati dal Maestro Daddesco intorno al 1330, durante quel periodo di transizione in cui era aperto il cantiere per la costruzione della nuova cattedrale ma la vecchia chiesa di Santa Reparata era ancora in uso per le celebrazioni liturgiche.

Del ciclo quattrocentesco, che doveva essere mostrato sull'altare della nuova cattedrale, sono conservati due Salteri, decorati a partire dal 1438 da Filippo di Matteo Torelli e Zanobi Strozzi, identici nei testi e nelle miniature, affinché i salmi fossero cantati da due cori alternati. I codici più preziosi di questa fase - in particolare tre Graduali e un Antifonario - non fanno più parte del fondo musicale dell’Opera del Duomo, essendo stati trasferiti nel 1778, per volontà del granduca Pietro Leopoldo di Lorena, alla Biblioteca Medicea Laurenziana.

Il ciclo più rilevante della serie è quello che fu commissionato tra il 1508 e il 1526 per coprire l’intero anno liturgico. Esso consiste di 32 codici - quattordici Graduali e diciotto Antifonari - e si distingue ancora oggi per il programma illustrativo, ricco di riferimenti religiosi e civici, affidato ai miniatori più importanti della scena fiorentina: Monte di Giovanni del Fora, Attavante degli Attavanti, Frate Eustachio e Antonio di Girolamo. Ciascun codice si apre con lo stemma dell'Arte della Lana, patrona dell’Opera di Santa Maria del Fiore dal 1331, spesso affiancato da due clipei contenenti il monogramma dell'Opera; nei fregi delle iniziali troviamo il giglio rosso (stemma di Firenze), la croce (stemma del Popolo) o il cherubino, che rappresenta il Capitolo della Cattedrale. Il legame con il potere politico trova il suo culmine nella ritrattistica dei personaggi più illustri della casa Medici, rappresentati in diverse miniature del ciclo, come Lorenzo il Magnifico e suo figlio Giovanni, divenuto papa Leone X.

Altri Corali del Duomo risalgono ai successivi secoli XVII-XX, realizzati per integrare le parti mancanti dei cicli precedenti e soprattutto per aggiornare la liturgia con l'introduzione di nuove festività e celebrazioni.

Codici Corali
Strumento per la consultazione digitale dei codici corali dell'Opera di Santa Maria del Fiore con una sezione dedicata alla decorazione miniata
Filtra per
Festività  
Stemma del popolo

Stemma del Popolo

Miniature

Croce e Stemma dell'Arte della Lana

Carta: 1r

Codice: E.2, n. 7

1537969823455153 e.2 n.7 1r

Vocazione di Pietro e Andrea

Carta: 4v

Codice: N, n. 6

1560954709883097 f4hsr5bjstu4n n2wcanxg thumb 1192

Angelo reggente lo Stemma del Popolo

Carta: 106v

Codice: B.2, n. 9

1560957397431638 unadjustednonraw thumb 11a8

Battesimo di Cristo

Carta: 4v

Codice: C, n. 11

1560960419461473 unadjustednonraw thumb 1300

Nascita di Giovanni Battista

Carta: 78v

Codice: S, n. 14

1561465537914689 bkf2ohvitpwor0ivqeztga thumb 1203

Tre Marie al sepolcro

Carta: 5v

Codice: H, n. 17

1562590266330631 cvocljl4r3 50snzlviv0a thumb f7e

Consacrazione dell'Eucaristia

Carta: 132r

Codice: I, n. 27

1539009269049497 i n.27 132r

Stemma del Popolo

Carta: 13r

Codice: L.11, n. 44

1539176086611314 l.11 n.44 13r

Tre Marie al sepolcro

Carta: 11r

Codice: H, n. 17

1562590328362810 wqzjonjaqyovrdq2rpz xg thumb f7c

David orante

Carta: 140v

Codice: H, n. 17

1562591193764440 unadjustednonraw thumb f81

Stemmi

Carta: 1r

Codice: H, n. 17

1562591241297479 dfle1swkrvciqbpxv4vcpa thumb f7f