Carta: 130v
Iniziale: ç
Rubrica:
Responsorium primum
Incipit:
çenobi cum vitam celibem
Misure campo lettera: mm 260 x 240
Misure con fregi: mm 655 x 295; mm 45 i clipei
Tecnica: miniatura di pennello; tempera; oro in foglia
Descrizione lettera: iniziale figurata
Soggetti Iconografici:
Miniatore: Frate Eustachio
Descrizione: Corpo della lettera azzurro con una decorazione stellata dorata e tre gioielli con gemme verdi, rosse e perle; intorno al corpo si sviluppano racemi disposti entro il campo in foglia d'oro che è delimitato da una cornice arancio-oro. Il fregio si estende su tutto il margine esterno con foglie, fiori rosa, palmette azzurre, bottoncini dorati e due clipei: l'uno con lo Stemma di Firenze, d’argento al giglio di rosso aperto bocciolato e bottonato, l'altro d'argento con un cartiglio d'azzurro con il Monogramma dell'Opera. Sul fondo della lettera è la figura di san Zanobi assiso su un trono marmoreo con volute laterali e nicchia a conchiglia. Il trono poggia su un basamento che si alza con un gradino a cornice mistilinea e il cui pavimento è realizzato a riquadri marmorei rossi e celesti, listati di bianco; il trono è grigio e rosa, con riquadri di marmo arancione e grigio. Il santo vescovo indossa un ampio piviale verde, la mitra, la stola sacerdotale rossa e i guanti rosso carminio; con una mano regge il pastorale in oro e l'altra è in gesto benedicente; ai suoi lati due biondi angeli, reggenti un giglio e un libro, si appoggiano delicatamente al trono.