A.3, n. 55
Graduale, Kyriale
Graduale parziale per il Proprio del tempo, Kyriale e Indice

Vai alla scheda

Carte
  • 1r
  • 1v
  • 2r
  • 2v
  • 3r
  • 3v
  • 4r
  • 4v
  • 5r
  • 5v
  • 6r
  • 6v
  • 7r
  • 7v
  • 8r
  • 8v
  • 9r
  • 9v
  • 10r
  • 10v
  • 11r
  • 11v
  • 12r
  • 12v
  • 13r
  • 13v
  • 14r
  • 14v
  • 15r
  • 15v
  • 16r
  • 16v
  • 17r
  • 17v
  • 18r
  • 18v
  • 19r
  • 19v
  • 20r
  • 20v
  • 21r
  • 21v
  • 22r
  • 22v
  • 23r
  • 23v
  • 24r
  • 24v
  • 25r
  • 25v
  • 26r
  • 26v
  • 27r
  • 27v
  • 28r
  • 28v
  • 29r
  • 29v
  • 30r
  • 30v
  • 31r
  • 31v
  • 32r
  • 32v
  • 33r
  • 33v
  • 34r
  • 34v
  • 35r
  • 35v
  • 36r
  • 36v
  • 37r
  • 37v
  • 38r
  • 38v
  • 39r
  • 39v
  • 40r
  • 40v
  • 41r
  • 41v
  • 42r
  • 42v
  • 43r
  • 43v
  • 44r
  • 44v
  • 45r
  • 45v
  • 46r
  • 46v
  • 47r
  • 47v
  • 48r
  • 48v
  • 49r
  • 49v
  • 50r
  • 50v
  • 51r
  • 51v
  • 52r
  • 52v
  • 53r
  • 53v
  • 54r
  • 54v
  • 55r
  • 55v
  • 56r
  • 56v
  • 57r
  • 57v
  • 58r
  • 58v
  • 59r
  • 59v
  • 60r
  • 60v
  • 61r
  • 61v
  • 62r
  • 62v
  • 63r
  • 63v
  • 64r
  • 64v
  • 65r
  • 65v
  • 66r
  • 66v
  • 67r
  • 67v
  • 68r
  • 68v
  • 69r
  • 69v
  • 70r
  • 70v
  • 71r
  • 71v
  • 72r
  • 72v
  • 73r
  • 73v
  • 74r
  • 74v
  • 75r
  • 75v
  • 76r
  • 76v
  • 77r
  • 77v
  • 78r
  • 78v
  • 79r
  • 79v
  • 80r
  • 80v
  • 81r
  • 81v
  • lllr
  • lllv
  • lVr
  • lVv

Caratteristiche codicologiche

Segnatura: A.3, n. 55

Segnatura vecchia: A.3

Segnatura 1952: n. 55

Data: 1500 - 1599 (Inventario 1958, p. 5; cc. 1-52, 77-80; aggiunta del sec. XIX (cc. 53-76, 81))

Provenienza: Battistero

Materiale: membranaceo (cc. 1-52, 77-80) e cartaceo (cc. 53-76, 81; filigrane: "M" a c. 56, "A C°" alle cc. 74-75, "E C" a c. II')

Misure: mm 515 x 350 (c. 4r); mm 508 x 348 (c. 27r); mm 538 x 370 (c. 56r)

Carte: cc. V + 81 + V' (carte di guardia: di restauro (cc. I-III, III'-V'; sec. XX) e cartacee moderne (cc. IV-V, I'-II'; sec. XIX) numerate I e II (anteriori), III e IV (posteriori)

Numerazione: coeva (sec. XVI) in cifre romane a penna e inchiostro rosso al centro del margine esterno (cc. 1-51), numerazioni moderne in cifre romane a penna e inchiostro color porpora nella stessa sede (sec. XIX; cc. 52-82, cc. 62-74 mancanti) e in cifre arabe a matita nell'angolo inferiore esterno (sec. XX; cc. 1-81; numerazione di riferimento)

Fascicolazione: 1-5 (2), 6 (3), 7-10 (2), 11-16 (4), 17 (2), 18 (5), 19 (4), 20 (6), 21 (4), 22 (6), 23 (4), 24 (5), nel fascicolo 6 l'ultima carta è mancante, nel fascicolo 8 la prima carta è mancante, nel fascicolo 24 l'ultima carta è aggiunta; richiami in cifre arabe a matita (moderni del sec. XIX) nell'angolo inferiore interno, corrispondenti nei primi 18 fascicoli

Specchio scrittura: mm 40 [370] 105 x 47 [240] 63 (c. 4r); mm 35 [402] 71 x 25 [277] 46 (c. 27r); mm 57 [420] 61 x 32 [291] 47 (c. 56r); rr. 36/ll. 6 + 6 tetragrammi

Notazione musicale: quadrata nera su tetragramma rosso

Scrittura

Littera textualis di diverse mani che si succedono nel tempo (tre mani del sec. XVI: cc. 1v-11v, cc. 12r-52r, cc. 77r-80r; due mani del sec. XIX a imitazione della textualis: cc. 52r-66v, c. 81r); le cc. 67-76 sono prive di testo

Legatura

mm 563 x 400 x 55; di restauro; assi rivestite di cuoio marrone, 5 nervi sul dorso

Restauri

Data: 12 novembre 1966 - dicembre 1969

Laboratorio: Istituto Restauro del Libro della Città del Vaticano

Note:

Arresto del processo di decomposizione; gli interventi risultarono insufficienti per la salvaguardia del Corale.

Data: 15 dicembre 1969 - 28 maggio 1975

Laboratorio: Istituto per la Patologia del Libro "Alfonso Gallo" di Roma

Note:

Al momento del restauro, realizzato grazie ai finanziamenti dello Stato, il codice presentava danni rilevanti alle legature (rigonfiamenti, rottura di assi, distacco e perdita parziale di alcune coperte), gravissime ondulazioni, deformazioni ed irrigidimento delle pergamene, diffuso attacco di microrganismi sulle legature e sui fogli, sbiadimento e dilavamento dei colori, distacco dei colori dai fogli originali e loro passaggio agli interfogli, incollamento dei fogli originali sugli interfogli. Durante l'intervento, eseguito presso l'Istituto per la Patologia del Libro, si rese necessario il distacco delle carte dalle legature e la pulitura delle medesime; la deumidificazione, la disinfezione a causa degli attacchi da microrganismi. Inoltre venne effettuato lo sbloccaggio manuale delle carte e l'asportazione dei fogli che erano stati frapposti tra le carte e che, in molti punti, erano incollati alla pergamena; venne inoltre effettuato il lavaggio in alcool etilico puro, lo stiramento, il risarcimento delle parti mancanti e un leggero, graduale spianamento. Infine, si procedette alla sostituzione della legatura preesistente, ormai inadatta e appesantita da borchie non coeve, con una nuova in piena pelle di capra con cuciture su doppi nervi, con i capitelli cuciti al libro in spago naturale e i piatti in legno compensato di faggio evaporato.

Stato di conservazione

Buono stato di conservazione; restaurato a causa dei numerosi danni riportati in seguito all'alluvione del 1966

Descrizione interna

Miniatura di penna:

48 iniziali filigranate

205 iniziali rubricate

Le 36 iniziali filigranate realizzate nel XVI secolo (es. G(audeamus) di mm 73 x 73 a c. 19v) appartengono a due mani diverse (cc. 1v-11v; cc. 12r-52v) ma sono tutte caratterizzate dal corpo campito in inchiostro azzurro o rosso; il fondo e il campo sono di colore opposto a quello del corpo e presentano decorazioni geometriche e fitomorfe stilizzate. Le 12 iniziali filigranate realizzate probabilmente all'inizio del XIX secolo su fascicoli cartacei (cc. 53r-66v) presentano simili caratteristiche decorative ma il corpo della lettera è probabilmente realizzato con un timbro sovrapposto al campo quadrangolare.

Le iniziali rubricate sono state realizzate con un timbro e hanno tutte il corpo rosso (cc. 12r-52v, 77r-80r).

Lettere grosse in inchiostro nero (sec. XVI); lettere grosse in inchiostro rosso e rubricate piccole azzurre (sec. XIX).

Notizie storico-critiche

Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 5) il manoscritto è datato al XVI secolo ma non ci sono riferimenti allo scriba o al decoratore; le carte sono indicate come tutte membranacee mentre nello stato attuale il codice è parzialmente membranaceo e parzialmente cartaceo.

Sebbene ci sia continuità nei contenuti e corrispondenza con l'indice, le feste non seguono un ordine cronologico.

Fonti

Riferimento: AOSMF, Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera, sala di studio, edizione dattiloscritta 1958, p. 5

Bibliografia