s.l., n. 53
Antifonario
Antifonario per la Vergine

Vai alla scheda

Carte
  • 1r
  • 1v
  • 2r
  • 2v
  • 3r
  • 3v
  • 4r
  • 4v
  • 5r
  • 5v
  • 6r
  • 6v
  • 7r
  • 7v
  • 8r
  • 8v
  • 9r
  • 9v
  • 10r
  • 10v
  • 11r
  • 11v
  • 12r
  • 12v
  • 13r
  • 13v
  • 14r
  • 14v
  • 15r
  • 15v
  • 16r
  • 16v
  • 17r
  • 17v
  • 18r
  • 18v
  • 19r
  • 19v
  • 20r
  • 20v
  • 21r
  • 21v
  • 22r
  • 22v

Caratteristiche codicologiche

Segnatura: s.l., n. 53

Segnatura vecchia: s.l.

Segnatura 1952: n. 53

Data: 1913 - 1914 (Inventario 1958, p. 28)

Provenienza: Duomo

Materiale: cartaceo (filigrana Enrico Magnani Pescia (cc. 24-49)

Misure: mm 542 x 384

Carte: cc. III + 49 + III' (carte di guardia cartacee moderne di restauro (sec. XX)

Numerazione: moderne (sec. XX) in cifre romane a inchiostro nero al centro del margine esterno (cc. 1-11) e in cifre arabe a matita nell'angolo superiore esterno (cc. 1-49)

Fascicolazione: 1 (10), 2 (13), 3 (14), 4 (12), il secondo fascicolo è mancante dell'ultima carta

Specchio scrittura: mm 81 [341] 120 x 80 [216] 88; rr. 24/ll. 4 + 4 tetragrammi

Notazione musicale: quadrata nera su tetragramma rosso

Scrittura

Scrittura novecentesca di una sola mano imitante la littera textualis (cc. 1v-21v): nell'Inventario (1958, p. 28) è scritto che il codice è stato "compilato da Don Quercini nel 1914". Le cc. 22-49 sono state lasciate bianche, senza tetragramma né specchio di scrittura

Legatura

mm 557 x 403 x 37; di restauro; assi rivestite di cuoio marrone; su entrambi i piatti: cantonali e fornimento centrale in ottone polilobati con borchie centrali (una mancante sul piatto superiore); 5 nervi sul dorso

Restauri

Data: 12 novembre 1966 - dicembre 1969

Laboratorio: Istituto Restauro del Libro della Città del Vaticano

Note:

Arresto del processo di decomposizione; gli interventi risultarono insufficienti per la salvaguardia del Corale.

Data: 15 dicembre 1969 - 28 maggio 1975

Laboratorio: Istituto per la Patologia del Libro "Alfonso Gallo" di Roma

Note:

Al momento del restauro, il codice presentava danni rilevanti alle legature (rigonfiamenti, rottura di assi, distacco e perdita parziale di alcune coperte), gravissime ondulazioni, deformazioni ed irrigidimento delle pergamene, diffuso attacco di microrganismi sulle legature e sui fogli, sbiadimento e dilavamento dei colori, distacco dei colori dai fogli originali e loro passaggio agli interfogli, incollamento dei fogli originali sugli interfogli. Si rese quindi necessario il distacco delle carte dalle legature e la pulitura delle medesime; la deumidificazione, la disinfezione a causa degli attacchi da microrganismi; dopo questo primo intervento, il codice venne finito di restaurare nel laboratorio fiorentino.

Data: 11 novembre 1998 - 19 maggio 1999

Laboratorio: Ditta Masi

Note:

Durante il restauro, realizzato grazie ai finanziamenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore, è stato effettuato il controllo della numerazione, il fissaggio dei capoversi, la scucitura, la spolveratura e la pulitura a secco; inoltre, si è resa necessaria la rimozione con il bisturi delle carte bianche di interfogliamento che furono messe dopo l'alluvione, il lavaggio di tutte le carte in acqua, l'asportazione del fango ancora esistente e la conseguente deacidificazione con ossido di calcio in soluzione semi-satura; il codice è stato rinsaldato a pennello con Tylose MH300p e integrato, nelle parti mancanti, con carta giapponese. E' stata effettuata la pressatura e la ricomposizione dei fascicoli tramite imbrachettatura, è stata realizzata la cucitura come in origine su cinque nervi di canapa; è stata infine realizzata una nuova legatura in tutta pelle e nuove assi e sono state recuperate le borchie esistenti a supporto dei piatti in legno.

Stato di conservazione

Buono stato di conservazione; restaurato poiché parzialmente danneggiato in seguito all'alluvione del 1966

Descrizione interna

Miniatura di pennello:

5 iniziali decorate

23 iniziali geometriche

Le iniziali decorate hanno il campo che, generalmente, segue la linea del corpo della lettera e hanno lunghi fregi che si estendono sui margini.

Le iniziali decorate di tipo geometrico (es. D(eum) di mm 80 x 75 a c. 13v) hanno il campo campito con porporina o partito di rosso e di verde, il corpo generalmente rosso o azzurro nella prima tipologia o in oro nella seconda; le diverse parti realizzate a tempera sono decorate con fregetti e racemi stilizzati: questa tipologia di lettere ricorda quelle cinquecentesche di Boccardino e della sua scuola.

Notizie storico-critiche

Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 28) il codice è datato al 1914 ed è documentato come opera di Don Quercini.

Fonti

Riferimento: AOSMF, Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera, sala di studio, edizione dattiloscritta 1958, p. 28

Bibliografia