H.2, n. 43
Graduale, Vesperale, Innario
Vesperale, Graduale con l'Ufficio dei defunti e Innario

Vai alla scheda

Carte
  • 1r
  • 1v
  • 2r
  • 2v
  • 3r
  • 3v
  • 4r
  • 4v
  • 5r
  • 5v
  • 6r
  • 6v
  • 7r
  • 7v
  • 8r
  • 8v
  • 9r
  • 9v
  • 10r
  • 10v
  • 11r
  • 11v
  • 12r
  • 12v
  • 13r
  • 13v
  • 14r
  • 14v
  • 15r
  • 15v
  • 16r
  • 16v
  • 17r
  • 17v
  • 18r
  • 18v
  • 19r
  • 19v
  • 20r
  • 20v
  • 21r
  • 21v
  • 22r
  • 22v
  • 23r
  • 23v
  • 24r
  • 24v
  • 25r
  • 25v
  • 26r
  • 26v
  • 27r
  • 27v
  • 28r
  • 28v
  • 29r
  • 29v
  • 30r
  • 30v
  • 31r
  • 31v
  • 32r
  • 32v
  • 33r
  • 33v
  • 34r
  • 34v
  • 35r
  • 35v
  • 36r
  • 36v
  • 37r
  • 37v
  • 38r
  • 38v
  • 39r
  • 39v
  • 40r
  • 40v
  • 41r
  • 41v
  • 42r
  • 42v
  • 43r
  • 43v
  • 44r
  • 44v
  • 45r
  • 45v
  • 46r
  • 46v
  • 47r
  • 47v
  • 48r
  • 48v
  • 49r
  • 49v
  • 50r
  • 50v
  • 51r
  • 51v
  • 52r
  • 52v
  • 53r
  • 53v
  • 54r
  • 54v
  • 55r
  • 55v
  • 56r
  • 56v
  • 57r
  • 57v
  • 58r
  • 58v
  • 59r
  • 59v
  • 60r
  • 60v
  • 61r
  • 61v
  • 62r
  • 62v
  • 63r
  • 63v
  • 64r
  • 64v
  • 65r
  • 65v
  • 66r
  • 66v
  • 67r
  • 67v
  • 68r
  • 68v
  • 69r
  • 69v
  • 70r
  • 70v
  • 71r
  • 71v
  • 72r
  • 72v
  • 73r
  • 73v
  • 74r
  • 74v
  • 75r
  • 75v
  • 76r
  • 76v
  • 76r-bis
  • 76v-bis
  • 77r
  • 77v
  • 78r
  • 78v
  • 79r
  • 79v
  • 80r
  • 80v
  • 81r
  • 81v
  • 82r
  • 82v
  • 83r
  • 83v
  • 84r
  • 84v
  • 85r
  • 85v
  • 86r
  • 86v
  • 87r
  • 87v
  • 88r
  • 88v
  • 89r
  • 89v
  • 90r
  • 90v
  • 91r
  • 91v
  • 92r
  • 92v
  • 93r
  • 93v
  • 94r
  • 94v
  • 95r
  • 95v
  • 96r
  • 96v
  • 97r
  • 97v
  • 98r
  • 98v
  • 99r
  • 99v
  • 100r
  • 100v
  • 101r
  • 101v
  • 102r
  • 102v
  • 103r
  • 103v
  • 104r
  • 104v
  • 105r
  • 105v
  • 106r
  • 106v
  • 107r
  • 107v

Caratteristiche codicologiche

Segnatura: H.2, n. 43

Segnatura vecchia: H.2

Segnatura 1952: n. 43

Data: 1600 - 1899 (prima unità codicologica: sec. XVII (Inv. 1958, p. 15); seconda unità codicologica: secc. XVIII-XIX (Inv. 1958, p. 15))

Provenienza: Duomo

Materiale: prima unità: membranaceo; seconda unità: cartaceo

Misure: prima unità: mm 620 x 450; seconda unità: mm 637 x 475

Carte: prima unità: cc. I + 42 (carta di guardia cartacea moderna); seconda unità: 64 + III' (carte di guardia cartacee moderne (secc. XIX-XX), cc. I', II' numerate 146 e 147)

Numerazione: prima unità: moderna (sec. XVII) in cifre romane a inchiostro rosso che giunge fino a c. 59 per la mancanza di 17 carte; da c. 23 inizia anche una numerazione moderna (sec. XX) a matita che giunge fino a c. 42 così da numerare in modo continuo tutto il codice altrimenti frammentario; seconda unità: coeva (secc. XVIII-XIX) in cifre arabe a inchiostro nero al centro del margine esterno che da c. 96 giunge fino a c. 202 per la mancanza di 51 carte, le cc. 179-201 hanno una seconda numerazione in cifre romane a inchiostro rosso nell'angolo superiore esterno (1-7, 9-24); nelle carte a seguire, numerazione in cifre romane a inchiostro nero al centro del margine esterno (cc. 142-145, seguono 4 carte non numerate e ultime due carte numerate 146 e 147 con funzione di guardie); da c. 43 prosegue la numerazione moderna (sec. XX) in cifre arabe a matita che parte da 43 e giunge fino a c. 107 così da numerare in modo continuo tutto il codice altrimenti frammentario (c. 76 bis)

Fascicolazione: prima unità: 1 (6), 2-10 (4); nel fascicolo 7 le cc. 30-46 sono mancanti, a c. 29v finisce un testo e all'ultima carta dello stesso fascicolo inizia un testo acefalo il cui incipit doveva essere nelle carte mancanti, quindi c. 47 doveva precedentemente appartenere a un altro fascicolo; nell'ultima carta del fascicolo 10 finisce il testo della prima unità codicologica; seconda unità: 11-13 (4), 14 (6), 15-16 (4), 17-20 (6), 21-24 (4); tra i fascicoli 14 e 15 mancano 51 carte, nell'ultima carta del fascicolo 17 finisce una parte del testo, nella seconda metà del fascicolo 22 inizia la numerazione in cifre romane e si interrompe quella precedente in cifre arabe, il fascicolo 23 è un ternione mancante delle ultime due carte, il fascicolo 24 è un ternione mancante delle prime due carte e al quale sono solidali le cc. I', II'

Specchio scrittura: prima unità: mm 60 [468] 92 x 88/6 [283] 7/66; rr. 24/ll. 4 + 4 tetragrammi; seconda unità: mm 71 [483] 83 x 48 [328] 99; rr. 24/ll. 4 + 4 tetragrammi

Notazione musicale: quadrata nera su tetragramma rosso

Scrittura

Littera textualis di diverse mani che hanno scritto le varie parti riunite in un unico manoscritto: le mani più antiche sono due nell'unità membranacea (cc. 1r-22v, 30r-42v; cc. 23r-29v), quelle più recenti sono cinque nell'unità cartacea (cc. 43r-46v, 60v; cc. 47r-60r, 75r-96v; cc. 61r-74v, cc. 97r-101v; cc. 102r-105r)

Legatura

mm 677 x 495 x 75; di restauro; assi rivestite di cuoio marrone; su entrambi i piatti: cantonali polilobati e fornimento centrale in ottone con cornice baccellata; sul piatto posteriore, cartellino membranaceo profilato in metallo con segnatura "H 2"; due bindelle con tenoni; puntali e 6 nervi sul dorso

Restauri

Data: 11 novembre 1998 - 27 luglio 1999

Laboratorio: Ditta Masi

Note:

Il secondo restauro, eseguito grazie ai finanziamenti dell'Opera di Santa Maria del Fiore, è stato condotto con trattamenti specifici per la parte cartacea e membranacea. Nella parte cartacea è stato effettuato il fissaggio dei capoversi, la scucitura, la spolveratura e la pulitura a secco; inoltre, si è resa necessaria la rimozione con il bisturi delle carte bianche di interfogliamento che furono messe dopo l'alluvione, il lavaggio di tutte le carte in acqua, l'asportazione del fango ancora esistente e la conseguente deacidificazione con ossido di calcio in soluzione semi-satura; il codice è stato rinsaldato a pennello con Tylose MH300p e integrato, nelle parti mancanti, con carta giapponese. Per quanto riguarda la parte membranacea, sono state staccate con il bisturi le carte di interfogliamento, è stato effettuato il fissaggio dei capoversi e il lavaggio di tutte le carte con soluzione idroalcolica e ammorbidimento con stiratura. E' stata eseguita la reintegrazione delle parti mancanti con carta giapponese e collante Tylose MH300p. Infine sono state realizzate l'imbrachettatura e la ricucitura come in origine su sei doppi nervi di canapa; è stata realizzata una nuova legatura in tutta pelle riportando borchie e parti metalliche originali, nuovi fermagli e nuove bindelle.

Data: 12 novembre 1966 - dicembre 1969

Laboratorio: Istituto Restauro del Libro della Città del Vaticano

Note:

Arresto del processo di decomposizione; gli interventi risultarono insufficienti per la salvaguardia del Corale.

Data: 15 dicembre 1969 - 28 maggio 1975

Laboratorio: Istituto per la Patologia del Libro "Alfonso Gallo" di Roma

Note:

Al momento del restauro, il codice presentava danni rilevanti alle legature (rigonfiamenti, rottura di assi, distacco e perdita parziale di alcune coperte), gravissime ondulazioni, deformazioni ed irrigidimento delle pergamene, diffuso attacco di microrganismi sulle legature e sui fogli, sbiadimento e dilavamento dei colori, distacco dei colori dai fogli originali e loro passaggio agli interfogli, incollamento dei fogli originali sugli interfogli. Si rese quindi necessario il distacco delle carte dalle legature e la pulitura delle medesime; la deumidificazione, la disinfezione a causa degli attacchi da microrganismi. 

Stato di conservazione

Buono stato di conservazione; restaurato poiché parzialmente danneggiato in seguito all'alluvione del 1966

Descrizione interna

Prima unità codicologica

Miniatura di penna:

1 iniziale figurata in tecnica mista

37 iniziali filigranate

55 iniziali rubricate

L'iniziale in tecnica mista è realizzata utilizzando sia la penna e l'inchiostro, nel corpo della lettera, nei fregi e nella figura del fondo rimasti incompiuti, sia il pennello per l'acquerellatura della figura.

Le 22 iniziali filigranate medie (es. V(irginis) di mm 120 x 115 e mm 170 x 150 con i fregi a c. 11v) hanno il corpo azzurro o rosso e decorazioni a risparmio con racemi; il fondo e il campo sono di colore opposto a quello del corpo e presentano decorazioni geometriche e fitomorfe stilizzate; in alcune lettere la decorazione si sviluppa in una breve coda filiforme con fiorellini. Da c. 19r le iniziali sono rimaste incompiute e sono prive della filigrana, altre sono rubricate e fesse con fregi vegetali a risparmio; 2 filigranate hanno decorazioni figurate.

15 iniziali filigranate di misura piccola (es. S(it) di mm 63 x 60 a c. 7r) alcune con brevi code; 55 iniziali rubricate di misura piccola.

Lettere grosse in inchiostro nero con fregi e mascheroni.

Seconda unità codicologica

Miniatura di pennello:

2 iniziali decorate

Miniatura di penna:

73 iniziali filigranate

63 iniziali rubricate

Le iniziali filigranate medie (es. Q(ui) di mm 80 x 85 a c. 56r) sono realizzate e decorate a pennello mediante l'uso di timbri utilizzati per le parti decorative di tipo geometrico e fitomorfo stilizzato, mentre il corpo azzurro o rosso presenta decorazioni a racemi; il fondo e il campo sono di colore opposto a quello del corpo e presentano l'inserimento di cornici gialle. Da c. 61r la tipologia delle filigranate cambia: le iniziali sono inserite in grandi campi con minuziose decorazioni a pennello (es. A(lleluia) di mm 116 x 119) anche di tipo figurativo (a c. 71v con un Testina di leone) e le dimensioni sono maggiori; le iniziali rubricate sono di misura piccola.

Lettere grosse in inchiostro nero.

Notizie storico-critiche

Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 15) il manoscritto composito è datato al sec. XVII per quanto riguarda il Vesperale mentre l'Innario e il Graduale sono datati ai secoli XVIII-XIX; nell'Inventario non ne sono indicati autore e provenienza.

Il codice è composto da una unità codicologica più antica (sec. XVII) membranacea e contenente il Vesperale e da una unità codicologica aggiunta in un secondo momento (sec. XIX) cartacea contenente il Graduale e l'Innario.

La prima unità codicologica è databile in base alle festività dei santi contenuti, alcuni dei quali canonizzati entro la prima metà del XVII secolo. La realizzazione del codice è probabilmente posteriore al 1622, anno della canonizzazione, da parte di papa Gregorio XV, della beata Teresa d'Avila che è festeggiata a c. 17v e al 1634 anno della canonizzazione, da parte di papa Urbano VIII, di santa Martina ricordata a c. 16r. Termine ante quem potrebbe essere l'Inventario del 1663 nel quale è riportato un generico "Libro d'Inni" (AOSMF, V-3-39, p. 29 n. 28; per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 341-369) "fatto di nuovo" entro il quale sarebbe un lettera M con una figura erroneamente identificata con san Martino vescovo di Tours. Nell'Inventario del 1822 (AOSMF, XI-8-1, n. 32; per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 373-376) ne vengono dati i contenuti e la segnatura H2 che segue la successione in lettere e numero all'interno dell'anno liturgico, mentre non è riportato nell'Inventario dei libri di coro del 1862 (AOSMF, XI-8-4; per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 377-378).

La seconda unità codicologica è invece posteriore al 1807, anno della canonizzazione di san Francesco Caracciolo la cui festa è riportata a c. 47r, e al 1839, anno della canonizzazione di sant'Alfonso Maria de' Liguori la cui festa è riportata a c. 61r. La miniatura della sezione cartacea, più tarda, riprende le tipologie decorative ottocentesche proprie della riscoperta del Medioevo che si ebbe agli inizi del XIX secolo.

Fonti

Riferimento: AOSMF, V-3-39, p. 29 n. 28

Riferimento: AOSMF, XI-8-1, n. 32

Riferimento: AOSMF, Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera, sala di studio, edizione dattiloscritta 1958, p. 15

Bibliografia