L.2, n. 2
Antifonario
Antifonario per il Comune dei santi, l'Ufficio per i defunti e per alcuni santi

Vai alla scheda

Carte
  • 1r
  • 1v
  • 2r
  • 2v
  • 3r
  • 3v
  • 4r
  • 4v
  • 5r
  • 5v
  • 6r
  • 6v
  • 7r
  • 7v
  • 8r
  • 8v
  • 9r
  • 9v
  • 10r
  • 10v
  • 11r
  • 11v
  • 12r
  • 12v
  • 13r
  • 13v
  • 14r
  • 14v
  • 15r
  • 15v
  • 16r
  • 16v
  • 17r
  • 17v
  • 18r
  • 18v
  • 19r
  • 19v
  • 20r
  • 20v
  • 21r
  • 21v
  • 22r
  • 22v
  • 23r
  • 23v
  • 24r
  • 24v
  • 25r
  • 25v
  • 26r
  • 26v
  • 27r
  • 27v
  • 28r
  • 28v
  • 29r
  • 29v
  • 30r
  • 30v
  • 31r
  • 31v
  • 32r
  • 32v
  • 33r
  • 33v
  • 34r
  • 34v
  • 35r
  • 35v
  • 36r
  • 36v
  • 37r
  • 37v
  • 38r
  • 38v
  • 39r
  • 39v
  • 40r
  • 40v
  • 41r
  • 41v
  • 42r
  • 42v
  • 43r
  • 43v
  • 44r
  • 44v
  • 45r
  • 45v
  • 46r
  • 46v
  • 47r
  • 47v
  • 48r
  • 48v
  • 49r
  • 49v
  • 50r
  • 50v
  • 51r
  • 51v
  • 52r
  • 52v
  • 53r
  • 53v
  • 54r
  • 54v
  • 55r
  • 55v
  • 56r
  • 56v
  • 57r
  • 57v
  • 58r
  • 58v
  • 59r
  • 59v
  • 60r
  • 60v
  • 61r
  • 61v
  • 62r
  • 62v
  • 63r
  • 63v
  • 64r
  • 64v
  • 65r
  • 65v
  • 66r
  • 66v
  • 67r
  • 67v
  • 68r
  • 68v
  • 69r
  • 69v
  • 70r
  • 70v
  • 71r
  • 71v
  • 72r
  • 72v
  • 73r
  • 73v
  • 74r
  • 74v
  • 75r
  • 75v
  • 76r
  • 76v
  • 77r
  • 77v
  • 78r
  • 78v
  • 79r
  • 79v
  • 80r
  • 80v
  • 81r
  • 81v
  • 82r
  • 82v
  • 83r
  • 83v
  • 84r
  • 84v
  • 85r
  • 85v
  • 86r
  • 86v
  • 87r
  • 87v
  • 88r
  • 88v
  • 89r
  • 89v
  • 90r
  • 90v
  • 91r
  • 91v
  • 92r
  • 92v
  • 93r
  • 93v
  • 94r
  • 94v
  • 95r
  • 95v
  • 96r
  • 96v
  • 97r
  • 97v
  • 98r
  • 98v
  • 99r
  • 99v
  • 100r
  • 100v
  • 101r
  • 101v
  • 102r
  • 102v
  • 103r
  • 103v
  • 104r
  • 104v
  • 105r
  • 105v
  • 106r
  • 106v
  • 107r
  • 107v
  • 108r
  • 108v
  • 109r
  • 109v
  • 110r
  • 110v
  • 111r
  • 111v
  • 112r
  • 112v
  • 113r
  • 113v
  • 114r
  • 114v
  • 115r
  • 115v
  • 116r
  • 116v
  • 117r
  • 117v
  • 118r
  • 118v
  • 119r
  • 119v
  • 120r
  • 120v
  • 121r
  • 121v
  • 122r
  • 122v
  • 123r
  • 123v
  • 124r
  • 124v
  • 125r
  • 125v
  • 126r
  • 126v
  • 127r
  • 127v
  • 128r
  • 128v
  • 129r
  • 129v
  • 130r
  • 130v
  • 131r
  • 131v
  • 132r
  • 132v
  • 133r
  • 133v
  • 134r
  • 134v
  • 135r
  • 135v
  • 136r
  • 136v
  • 137r
  • 137v
  • 138r
  • 138v
  • 139r
  • 139v
  • 140r
  • 140v
  • 141r
  • 141v
  • 142r
  • 142v
  • 143r
  • 143v
  • 144r
  • 144v
  • 145r
  • 145v
  • 146r
  • 146v
  • 147r
  • 147v
  • 148r
  • 148v
  • 149r
  • 149v
  • 150r
  • 150v
  • 151r
  • 151v
  • 152r
  • 152v
  • 153r
  • 153v
  • 154r
  • 154v
  • 155r
  • 155v
  • 156r
  • 156v
  • 157r
  • 157v
  • 158r
  • 158v
  • 159r
  • 159v
  • 160r
  • 160v
  • 161r
  • 161v
  • 162r
  • 162v
  • 163r
  • 163v
  • 164r
  • 164v
  • 165r
  • 165v
  • 166r
  • 166v
  • 167r
  • 167v
  • 168r
  • 168v
  • 169r
  • 169v
  • 170r
  • 170v
  • 171r
  • 171v
  • 172r
  • 172v
  • 173r
  • 173v
  • 174r
  • 174v
  • 175r
  • 175v
  • 176r
  • 176v
  • 177r
  • 177v
  • 178r
  • 178v
  • 179r
  • 179v
  • 180r
  • 180v
  • 181r
  • 181v
  • 182r
  • 182v
  • 183r
  • 183v
  • 184r
  • 184v
  • 185r
  • 185v
  • 186r
  • 186v
  • 187r
  • 187v
  • 188r
  • 188v
  • 189r
  • 189v
  • 190r
  • 190v
  • 191r
  • 191v
  • 192r
  • 192v
  • 193r
  • 193v
  • 194r
  • 194v
  • 195r
  • 195v
  • 196r
  • 196v
  • 197r
  • 197v
  • 198r
  • 198v
  • 199r
  • 199v
  • 200r
  • 200v
  • 201r
  • 201v
  • 202r
  • 202v
  • 203r
  • 203v
  • 204r
  • 204v
  • 205r
  • 205v
  • 206r
  • 206v
  • 207r
  • 207v
  • 208r
  • 208v
  • 209r
  • 209v
  • 210r
  • 210v
  • 211r
  • 211v
  • 212r
  • 212v

Caratteristiche codicologiche

Segnatura: L.2, n. 2

Segnatura vecchia: L.2

Segnatura 1952: n. 2

Data: 1310 - 1331 (circa)

Provenienza: Santa Reparata

Materiale: membranaceo (cc. 1-182), aggiunta posteriore cartacea (cc. 183-212)

Misure: mm 463 x 320 (c. 86r)

Carte: cc. I, II + 212 + I’, II’ (almeno 7 carte risultano mancanti; carte di guardia cartacee moderne)

Numerazione: antica in cifre arabe a penna e inchiostro nero nell’angolo superiore esterno e al centro del margine superiore; moderna a matita in cifre arabe

Fascicolazione: 1(2), 2(4), 3-4(2), 5(4), 6(2), 7-13(8), 14(2), 15(12), 16(3), 17(11), 18(6), 19(2), 20(6), 21(10), 22(3), 23-24(6), 25(3), 26(4), 27(5), 28(3), 29-30(2), 31(5), 32(2), 33(9), 34(2), 35(6), 36(4), 37(10), 38-39(8)

Specchio scrittura: mm 6 [391] 66 x 47 [239] 34 (c. 86r); rr. 36/ll. 6 + 6 tetragrammi (c. 86r)

Notazione musicale: quadrata nera su tetragramma rosso

Scrittura

Littera textualis di una sola mano

Legatura

mm 510 x 345 x 100; di restauro; assi rivestite in cuoio marrone con fornimenti originali in bronzo: cantonali polilobati e borchia centrale polilobata in entrambi i piatti; due bindelle con tenoni, 6 nervi sul dorso, puntali

Restauri

Data: 12 novembre 1966 - dicembre 1969

Laboratorio: Istituto Restauro del Libro della Città del Vaticano

Note:

Arresto del processo di decomposizione; gli interventi risultarono insufficienti per la salvaguardia del Corale.

Data: 15 dicembre 1969 - 28 maggio 1975

Laboratorio: Istituto per la Patologia del Libro "Alfonso Gallo" di Roma

Note:

Al momento del restauro, finanziato dalo Stato, il codice presentava danni rilevanti alle legature (rigonfiamenti, rottura di assi, distacco e perdita parziale di alcune coperte), gravissime ondulazioni, deformazioni ed irrigidimento delle pergamene, diffuso attacco di microrganismi sulle legature e sui fogli, sbiadimento e dilavamento dei colori, distacco dei colori dai fogli originali e loro passaggio agli interfogli, incollamento dei fogli originali sugli interfogli. Durante l'intervento, eseguito presso l'Istituto per la Patologia del Libro, si rese necessario il distacco delle carte dalle legature e la pulitura delle medesime; la deumidificazione, la disinfezione a causa degli attacchi da microrganismi. Inotre venne effettuato lo sbloccaggio manuale delle carte e l'asportazione dei fogli che erano stati frapposti tra le carte e che, in molti punti, erano incollati alla pergamena; venne inoltre effettuato il lavaggio in alcool etilico puro, lo stiramento, il risarcimento delle parti mancanti e un leggero, graduale spianamento.

Data: 2 ottobre 2002 - 16 ottobre 2002

Laboratorio: Ditta Masi

Note:

Durante il restauro che ha riguardato la coperta, finanziato dall'Opera di Santa Maria del Fiore, si è reso necessario il completo smontaggio della vecchia legatura per permettere l'inserimento di nuove assi in legno; di conseguenza, è stata fatta una rilegatura in tutta pelle nuova e sono state recuperate tutte le vecchie borchie.

Stato di conservazione

Buono stato di conservazione; restaurato a causa dei numerosi danni riportati in seguito all’alluvione del 1966

Descrizione interna

Miniatura di pennello:

1 iniziale istoriata

5 iniziali figurate

15 iniziali decorate

Miniatura di penna:

6 iniziali filigranate medie

345 iniziali filigranate piccole

84 iniziali filigranate di epoca successiva

56 iniziali rubricate medie

Le iniziali figurate e l'iniziale istoriata sono caratterizzate dal campo, per la maggior parte dei casi, azzurro o in foglia d’oro e dal corpo decorato con foglie lanceolate che vanno a formare la coda, spesso decorata con bottoncini dorati e animali fantastici.

Le iniziali decorate fogliate (es. B(eatus) di mm 122 x 62 a c. 128r) sono di misure variabili, interamente realizzate a tempera con campo quadrangolare, il corpo è decorato con foglie lanceolate che vanno a formare una breve coda e il fondo presenta anch’esso foglie; i colori utilizzati sono per la maggior parte arancione, azzurro, rosa, verde, giallo e nero (cc. 1r, 13r, 16v, 29v, 46r, 49r, 88r, 92r, 106v, 110r, 124v, 127r, 134v, 168r); a c. 113v doveva esserci una iniziale decorata ma è stata asportata e reintegrata con una filigranata di epoca successiva.

Le iniziali filigranate medie (es. A(consolve) di mm 60 x 50 a c. 170r) hanno il corpo rifesso azzurro e rosso o il corpo rubricato con decorazione geometrica a risparmio (es. I(ste) a c. 68v), fondo e campo sono alternati con entrambi i colori e presentano decorazioni geometriche e fitomorfe stilizzate; le iniziali rubricate medie, che presentano anche decorazioni filigranate, sono di epoca successiva e alcune sono di misure inferiori.

Le iniziali filigranate piccole (es. ç(achee) di mm 55 x 40 a c. 108r) hanno il corpo azzurro o rosso, il fondo e il campo di colore opposto a quello del corpo con decorazioni geometriche e fitomorfe stilizzate; alcune sono state realizzate in epoca successiva.

Lettere grosse in inchiostro nero con interventi in rosso.

Contenuto liturgico:

Il codice contiene l’Antifonario per il Comune dei santi (cc. 1r-109v) e l’Ufficio per i defunti (cc. 110r-141v) con un’aggiunta posteriore del XVII secolo (cc. 142r-156r), Inni (cc. 156v-167v), Messe Votive (cc. 168r-181v) e l’Antifonario feriale (moderno) (cc. 183r-212r).

Notizie storico-critiche

Nell’Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera (1958, p. 18) il codice è datato al XIV secolo (con precedente datazione al XVI secolo ma presumibilmente per errore) ed è attribuito, con nota aggiunta posteriormente, al Maestro Daddesco come proposto da Boskovits (1984, pp. 47, 239); per confronto con il codice M. 2, n. 1 è infatti riconducibile allo stesso autore.

Il codice fa parte dei quattro manoscritti, che in origine dovevano essere un gruppo di 23 codici tra graduali e antifonari, citati come "Antiphanare" nell'Inventario delle cose che s'apartenghono alla sagrestia di sancta Reparata del 1418 e nell'Inventario del 1663; in quello più antico è citato come "I° antiphanare di chomune di sancti il quale si chiama plurimoro" (AOSMF, I-3-10, c. 23r, n. 75, per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 333-337; AOSMF, V-3-39, pp. 29-30, n. 29). Tre di questi manoscritti più antichi sono probabilmente posteriori agli anni trenta del Trecento poiché contengono riferimenti al culto di san Zanobi che ricevette un particolare impulso in seguito all'esumazione del corpo nel 1331 (Tacconi 1997, pp. 70-72) e sono comunque posteriori al 1310, poiché seguono la Liturgia Romana che fu adottata a Firenze dopo la riforma di quell'anno voluta dal vescovo Antonio d'Orso (Tacconi 1997, pp. 70-72; 2005, p. 139).

Tutti i cicli corali, o quanto di loro rimane ora conservato in Archivio, sono abbondantemente citati negli Inventari, in particolare nell'Inventario dei libri di coro del 1663 (AOSMF, V-3-39, pp. 29-30 n. 29; per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 341-369), dove è fornita una breve descrizione dei contenuti e di tutte le iniziali miniate in ciascuno, l'Inventario del 1822 (AOSMF, XI-8-1, n. 35; per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 373-376), dove ne vengono dati i contenuti e la segnatura in lettere che segue la successione all'interno dell'anno liturgico, e l'Inventario dei libri di coro del 1862 (AOSMF, XI-8-4; per la trascrizione cfr. Tacconi 1999, pp. 377-378) dove vengono riportate le attribuzioni del Milanesi relative ai miniatori che realizzarono il ciclo cinquecentesco. Per quanto riguarda il Graduale L.2, n. 2, possiamo constatare che è ancora completo di tutte le iniziali miniate ma che risultava già mancante di sette carte (allora numerate 50-53, 60-62) nel 1663, che era inventariato come L2 ed era chiamato il "Comuncino"; non si trova citato nell'Inventario del 1862. In particolare, nell'Inventario dei libri di coro del 1663 possiamo notare come alcune iniziali decorate, segnalate nell'elenco, abbiano subìto modifiche nel corso degli anni: infatti, la lettera di pennello T (già c. 2r, ora c. 1r) è stata probabilmente rifatta nel XVII secolo e la lettera C (già c. 111v, ora c. 113v) è stata ritagliata, asportata e sostituita con una nuova iniziale C filigranata, probabilmente realizzata anch'essa nel XVII secolo.

Il codice, probabilmente grazie al discreto stato di conservazione, fu il primo dei due trecenteschi ad essere stato studiato. Miklos Boskovits (1984, pp. 12-79) ne attribuì le miniature al Maestro Daddesco riconoscendo, quale caratteristica peculiare del miniatore, la capacità di esprimere il movimento e le emozioni dei personaggi chiusi nel ristretto spazio delle iniziali, come nelle figure di Santi martiri a c. 34v. Il miniatore tende a sfruttare lo spazio anche oltre il campo della lettera, dove crea l'ambientazione architettonica, ponendo, a volte, le figure genuflesse sui racemi del fregio come nella particolare scena di Salomone che prega per ottenere la saggezza di fronte all'altare di Gabaon sul quale è acceso il fuoco sacro per l'offerta del sacrificio (c. 96v). L'attribuzione al Maestro è stata in seguito confermata da Marica Tacconi (in I libri del Duomo di Firenze 1997, pp. 216-217, n. 77; id. 2000, p. 165) e Ada Labriola (2004, p. 184).

Fortunatamente le miniature del corale L.2, n. 2 hanno subìto danni minori in seguito all'alluvione ed è ancora possibile darne una lettura storico-artistica. Per il Santo martire nell'iniziale a c. 20r è stata proposta l'identificazione con Miniato (in una nota aggiunta nell'Inventario del 1958) mentre la figura di Vescovo a c. 54r è identificabile con san Zanobi in base al confronto con l’iniziale S a c. 367r del Messale Edili 107 della Laurenziana, riferita alla festa di san Zanobi e con un ritratto del vescovo uguale a quello nell’iniziale di questo codice, entrambe miniate dal Maestro Daddesco. L'iconografia e lo stile sono particolarmente simili al graduale M. 2, n. 1; complessivamente, questi due codici rappresentano lo stile fiorentino della miniatura della prima metà del Trecento e le iniziali tendono ad illustrare, conseguentemente alla scelta dei testi, i santi più importanti per la comunità fiorentina.

Le aggiunte al testo sono da riferirsi probabilmente agli anni Sessanta o Settanta del XVII secolo, periodo durante il quale l'Opera del Duomo corresse diversi canti, e al XIX secolo per quanto riguarda gli ultimi fascicoli cartacei (Tacconi 1997).

Fonti

Riferimento: AOSMF, V-3-39, pp. 29-30 n. 29

Riferimento: AOSMF, VI, II-1-90, c. 135

Riferimento: AOSMF, XI-8-1, n. 35

Riferimento: AOSMF, I-3-10, c. 23r, n. 75

Riferimento: AOSMF, Inventario dell’Archivio Musicale dell’Opera, sala di studio, edizione dattiloscritta 1958, p. 18

Bibliografia

Sigla: Boskovits | 1984

Riferimento: M. Boskovits, The painters of the miniaturist tendency. A critical and historical corpus of Florentine painting: The Fourteenth Century, vol. 3, 9, Firenze 1984

Pagine: pp. 12-79

Sigla: Tacconi | 1997

Riferimento: M. S. Tacconi, "Secundum consuetudinem Romanae Curiae in Maiori Ecclesia florentina": i codici liturgici della Cattedrale di Firenze, in I libri del Duomo di Firenze. Codici liturgici e Biblioteca di Santa Maria del Fiore (secoli XI-XVI), a cura di L. Fabbri e M. Tacconi, Firenze 1997, pp. 65-78

Pagine: pp. 65-78

Sigla: I libri del Duomo di Firenze | 1997

Riferimento: I libri del Duomo di Firenze. Codici liturgici e Biblioteca di Santa Maria del Fiore (secoli XI-XVI), a cura di L. Fabbri e M. Tacconi, Firenze 1997

Pagine: pp. 191, 216-217 n. 77

Sigla: Tacconi | 1999

Riferimento: M. S. Tacconi, Liturgy and Chant at the Cathedral of Florence: A Survey of the Pre-Tridentine Sources (Tenth-Sixteenth Centuries), Ph. D. Dissertation, Yale University 1999

Pagine: pp. 224-227, 336, 360, 374

Sigla: Tacconi | 2000

Riferimento: M. S. Tacconi, The Maestro Daddesco and the Cathedral of Florence: a new manuscript, 'The Burlington Magazine', 142, 2000, pp. 165-170

Pagine: pp. 165-170

Sigla: Tacconi | 2001

Riferimento: M. S. Tacconi, I Libri Corali pre-Tridentini della Cattedrale di Firenze in Atti del VII centenario del Duomo di Firenze. III. "Cantate Domino". Musica nei secoli per il Duomo di Firenze, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Firenze, 23-25 maggio 1997) a cura di P. Gargiulo, G. Giacomelli, C. Gianturco, Firenze 2001, pp. 37-54

Pagine: pp. 37-54

Sigla: Labriola | 2004

Riferimento: A. Labriola, Aspetti della miniatura a Firenze nella seconda metà del Duecento in L'arte a Firenze nell'età di Dante (1250-1300), catalogo della mostra (Firenze, Galleria dell'Accademia, 1 giugno - 29 agosto 2004) a cura di A. Tartuferi, M. Scalini, Firenze 2004, pp. 184-191

Pagine: pp. 184-191

Sigla: Tacconi | 2005

Riferimento: M. S. Tacconi, Cathedral and civic ritual in Late Medieval and Renaissance Florence: the service books of Santa Maria del Fiore, New York 2005

Pagine: pp. 9, 15, 19, 139, 233

Sigla: Giacomelli | 2016

Riferimento: S. Giacomelli, scheda n. 25, in Firenze 1966-2016. La bellezza salvata catalogo della mostra (Firenze, 30 novembre 2016 - 26 marzo 2017) a cura di C. Acidini, E. Capretti, Livorno 2016

Pagine: pp. 202-203